

Transpallet manuale FIVE-R con ruote in gomma
Il FIVE-R è un transpallet manuale con ruote in gomma per il trasporto di pallet e casse pallet fino a 2.500 kg su brevi distanze. Il suo design co...
Visualizza tutti i dettagliDisegno tecnico di un transpallet
Le dimensioni standard dei transpallet si basano sulle dimensioni standardizzate dei pallet Europool. Anche la larghezza del corridoio del magazzino, l’altezza di sollevamento richiesta e l’altezza del soffitto dell’area di utilizzo prevista sono indicatori decisivi. Le dimensioni di un transpallet per i pallet EPAL1 (1200 x 800 mm), altrimenti noti come europallet, sono particolarmente comuni. Le dimensioni standard delle forche dei transpallet sono 1150 mm di lunghezza e da 480 a 545 mm di larghezza. Ma esistono anche transpallet di altre dimensioni.
Le dimensioni del transpallet giocano un ruolo fondamentale nella manovrabilità del carrello industriale. Nelle descrizioni dei prodotti della maggior parte dei produttori, la lunghezza si riferisce solo alla lunghezza delle forche. Lo spazio libero tra due unità di stoccaggio rappresenta la larghezza del corridoio. Le dimensioni del transpallet e il raggio di sterzata del modello scelto devono consentire manovre precise e veloci in questo spazio. Se i carrelli industriali devono essere utilizzati su autocarri o montacarichi, la manovrabilità è essenziale. Come regola generale, minore è la larghezza del carrello elevatore o del transpallet elevatore, più velocemente può essere girato e manovrato:
In ogni caso, per decidere se un modello è adatto alla larghezza del corridoio del magazzino, va considerata la lunghezza complessiva del veicolo. Si tratta della lunghezza delle forche, compresa la parte anteriore: ovvero le dimensioni dell’unità operativa.
Mentre le dimensioni della parte anteriore variano in modo significativo a seconda del produttore, la lunghezza delle forche è relativamente fissa con dimensioni comprese tra 800 e 2400 mm. La maggior parte dei transpallet ha dimensioni adatte agli europallet. Tuttavia, esistono altre dimensioni speciali per soddisfare esigenze di trasporto specifiche.
La larghezza del transpallet è importante quanto la sua lunghezza. Questo tipo di carrello industriale ha un’ottima resa in spazi ristretti come container, autocarri o montacarichi, perché occupa meno spazio rispetto al muletto. Tuttavia, ha una minore stabilità in curva e non è così comodo nelle manovre con carichi pesanti come i modelli con carreggiata e forche più larghe.
Le dimensioni del transpallet in larghezza, come quelle in lunghezza, devono essere considerate separatamente in base alla struttura anteriore e alla forca. Mentre le forche dei semplici transpallet elevatori manuali sono solitamente la parte più larga del dispositivo, la larghezza dei transpallet elettrici è solitamente definita dalla parte anteriore.
Alcuni modelli di transpallet sono progettati specificamente per l'utilizzo di pallet speciali o per il prelievo trasversale di europallet. Ad esempio, il carrello elevatore manuale con forche regolabili ha una larghezza complessiva maggiore rispetto ai transpallet convenzionali e ai carrelli elevatori ribassati.
Il mezzo di trasporto da movimentare determina le dimensioni necessarie della forca. Una larghezza delle forche di 160 mm è solitamente standard per un europallet standardizzato.
L’altezza complessiva del carrello industriale è meno importante per i transpallet ribassati rispetto ai transpallet elevatori. L’altezza del montante di sollevamento retratto determina, ad esempio, l’accessibilità di: porte, corridoi, aree di carico dei camion e montacarichi.
Mentre i transpallet ribassati sollevano le forche fino a un massimo di 220 mm, i transpallet elevatori elettrici con altezze di sollevamento fino a 5,6 metri sostituiscono i carrelli elevatori e operano anche a livelli di scaffalatura più elevati. I transpallet manuali possono raggiungere altezze fino a tre metri. L’altezza dei locali può limitare l’altezza di sollevamento a causa della sporgenza del montante.
Un importante criterio di selezione nei magazzini con soffitti di altezza ridotta è la cosiddetta alzata libera. L’alzata libera si riferisce all'altezza massima di sollevamento che un transpallet può raggiungere senza che un montante di sollevamento esteso aumenti l’altezza del carrello.
Se la distanza tra il pavimento e le forche è ridotta, anche piccoli urti causeranno l’abbassamento del carrello. Va notato che la distanza dal suolo dei transpallet ribassati aumenta quando si sollevano dei carichi. Con i transpallet elevatori, invece, la distanza dal suolo rimane sempre la stessa, a meno che il modello non sia dotato di spunto (o sollevamento) iniziale. Per i magazzini con pendenze sfavorevoli, sono disponibili transpallet con sollevamento a rampa per compensare il passaggio dal piano alla pendenza.
Il peso dell’apparecchio è importante in relazione alle dimensioni del transpallet. Il pavimento deve avere una capacità di carico sufficiente a sostenere il peso totale del transpallet. Questo aspetto è spesso rilevante per i livelli intermedi. Il peso totale si calcola dalla tara più il carico massimo. Questo valore è rilevante anche per il carico massimo del veicolo quando si trasportano carrelli elevatori su camion. Più bassa è la tara del transpallet trasportato, più capacità rimane per il carico.
La pressione specifica delle ruote dipende dal tipo di pneumatico. Maggiore è il contatto con il suolo delle ruote, minore è il carico sul terreno. Inoltre, le dimensioni dello pneumatico facilitano il lavoro in quanto la resistenza al rotolamento è minore. Le ruote tandem sono molto consigliate per proteggere il terreno e distribuire il carico in modo più uniforme. Sono molto delicati i seguenti pavimenti:
Le gomme dei transpallet manuali devono essere durevoli, prive di manutenzione, delicate sul pavimento e resistenti a oli e sostanze chimiche. I materiali comunemente utilizzati sono i seguenti:
Poliuretano |
|
Poliammide/ nylon |
|
Gomma piena |
|